Breve storia
Il Cimitero delle Fontanelle, è un antico cimitero della città di Napoli risalente al XVI secolo ed è legata alla storia e soprattutto alle disgrazie del popolo napoletano. Inizialmente in quelle zone venivano estratte le pietre di tufo e per tale motivo si formavano delle cave, fra cui quella delle Fontanelle. La Cava delle Fontanelle diventa il Camposanto delle Fontanelle nel 1654 quando la pestilenza si abbatte sui Napoletani decimandoli. Per cui fu dato ordine di riaprire la cava delle Fontanelle e furono stipati 250.000 salme su una popolazione di 400.000 abitanti. A questa disgrazia ne seguirono altre carestie, tre rivolte popolari e altrettanti terremoti, nonché cinque eruzioni del Vesuvio ed in ogni caso si utilizzò il Cimitero delle Fontanelle per accogliere le salme. Il cimitero rimase abbandonato fino al 1872, quando Don Gaetano Barbati, fece mettere in ordine le ossa nello stato in cui sono ancora oggi e tutte anonime, ad eccezione di due scheletri: quello di Filippo Carafa Conte di Cerreto dei Duchi di Maddaloni e di Donna Margherita Petrucci : entrambi riposano in bare protetti da vetri. Il cimitero delle Fontanelle si trova in Via delle Fontanelle 80, in uno dei quartieri più ricco di storia e tradizione: la Sanità. l cimitero è noto perché quì si svolgeva il rito delle “anime pezzentelle”, ossia l’adozione e la cura da parte di un napoletano di un determinato cranio di un’anima abbandonata (detta appunto capuzzella) in cambio di protezione. Alla fine dell’Ottocento, venne eretta la chiesa di Maria Santissima del Carmine.
Oggi
Il Cimitero delle Fontanelle è un sito unico al mondo ed è una tappa obbligatoria per chi viene a Napoli. La particolarità di questo Cimitero non è in quello che si vede, ma in tutte le storie, aneddoti e curiosità che vi sono dietro: tutte informazioni che non troverete scritto da nessuna parte. L’ingresso al Cimitero delle Fontanelle è totalmente gratuito, quindi diffidate da chi vi propone visite guidate con biglietto d’ingresso al Cimitero delle Fontanelle, ma è possibile comunque usufruire di una guida richiedendola direttamente all’arrivo al cimitero.
Sito ufficiale .: http://www.cimiterofontanelle.com/it/